RadioTeatro ★
Radio Onda Rossa 87.9 fm
Martedì 18 Aprile 2017 ore 15
LA DONNA CHE DISSE
NO
testo e regia Pierpaolo Saraceno
con
Pierpaolo Saraceno, Mariapaola Tedesco
musiche
originali Concetto Fruciano
produzione
Onirika del Sud
Quello di Franca
Viola fu il primo vero rifiuto al matrimonio riparatore. Divenne
simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e
dell'emancipazione delle donne italiane. Nel 1965, a soli 17 anni,
venne rapita da Filippo Melodia, nipote del mafioso Vincenzo Rimi, e
altri suoi amici. La ragazza fu violentata per otto giorni. Il padre
fu contattato dai parenti di Melodia per la cosiddetta "paciata",
ovvero per un incontro volto a mettere le famiglie davanti al fatto
compiuto e far accettare ai genitori di Franca le nozze dei due
giovani. Secondo la morale del tempo, una ragazza uscita da una
simile vicenda avrebbe dovuto necessariamente sposare il suo
rapitore, salvando l'onore suo e quello familiare. All'epoca,
inoltre, la Repubblica Italiana proteggeva, con l'articolo 544 del
codice penale, il reato di violenza carnale, il quale veniva estinto
se l'aggressore sposava la sua vittime. Franca Viola si
rifiutò di sposare Melodia, e solo nel 1981, l'articolo 544 venne
abrogato. Si dovrà invece aspettare il 1996 perché in Italia lo
stupro venga legalmente riconosciuto non più come un reato "contro
la morale", bensì come un reato "contro la
persona".
Info
https://www.facebook.com/ladonnachedisseno/
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2017/04/no-no-no-donna-che-disse-no-martedi-18